top of page
Cerca

Come Funziona la Roulette? Tutto Ciò che Devi Sapere

Immagine del redattore: FedericoFederico

Aggiornamento: 6 ago 2021


Come funziona la roulette

La roulette è uno dei giochi più famosi e richiesti nei casinò. Milioni di persone nel mondo ci giocano, e alcuni di loro hanno vinto somme molto importanti. Ma come funziona la roulette? Quali sono le regole? Com'è nata? In questo articolo, vi spiegherò un po' di concetti fondamentali su questo gioco.


Come è nata la roulette

Tutti conoscono il gioco della roulette ma forse non tutti sanno come è nato. Certo, non è stato il primo gioco d'azzardo della storia basato sul movimento di una ruota, ma di sicuro è il più noto. Convenzionalmente, il termine “roulette” fu coniato a Bordeaux nel 1700, per un periodo fu messo al bando proprio dalla Francia stessa, e, dopo alcune modifiche e migliorie, oggi ha raggiunto le dimensioni e la struttura che la contraddistinguono in tutto il mondo. Ti stai chiedendo come funziona la roulette? Ora lo vedremo insieme nel dettaglio.


Com'è fatta

E' composta principalmente da un disco diviso in 37 settori, numerati da 0 a 36. Ogni settore è colorato di rosso e di nero in modo alternato, mentre lo “zero” è colorato di verde. Il senso di rotazione viene sempre alternato, così come anche quello della pallina che deve essere sempre opposto a quello del disco.

Nella roulette americana, a differenza di quella europea, è presente anche un “doppio zero”, collocato in posizione diametralmente opposta a quello singolo.


Com'è fatta la roulette

La fortuna nella roulette

In questo gioco non sono richieste particolari abilità tecniche, è tutta questione di calcolo delle probabilità. La probabilità di vincita da parte del banco si aggira attorno al 2,7 % nella roulette europea, mentre in quella americana è di circa il 5% per via della presenza del “doppio zero” che contribuisce ad aumentare la difficoltà di vincita. Questo ovviamente non vuol dire che il banco vince solo nel 2,7% o 5% dei casi, ma che anche se tu facessi la puntata più sicura possibile (ovvero 48% del tuo budget sul rosso, 48% sul nero, e 4% sullo 0 in un'europea), il banco ha comunque il 2,7% di probabilità di vincita. Tuttavia, a seconda delle puntate, le percentuali cambiano. Se punti semplicemente su rosso, hai il 48.64% di possibilità di vincita. Cioè, se esce rosso hai vinto, se esce nero hai perso, e se esce verde hai perso. Ovviamente, da qui si può iniziare a fare giochi interessanti con le varie strategie per cambiare le probabilità, come nella mia strategia che spiego nel mio video.


Come funziona la roulette in relazione alle puntate

Questo dipende dal tipo di roulette:

  • La roulette europea è la più adatta ai principianti, infatti, data la presenza di un solo “zero”, le probabilità di vincita da parte del banco sono ridotte rispetto alla roulette americana. E' l'ideale per chi sta imparando come funziona la roulette. Il croupier, dopo aver avviato il disco, lancia una pallina in senso opposto a quello del disco in rotazione. Quando la pallina termina il suo moto all'interno di uno dei settori numerati si avrà quindi numero vincente. Se la pallina termina nel settore dello zero, la puntata viene “imprigionata”, cioè bloccata fino al lancio successivo.

  • La roulette americana è adatta ai giocatori più esperti, la presenza del “doppio zero”, a parità di altri fattori, complica la situazione al giocatore: infatti nel caso capiti uno di questi 2 numeri, il giocatore perde la puntata. Per il resto la roulette americana è identica alla cugina europea. Con entrambe le varianti, i giocatori realizzano le puntate collocando le fiche negli appositi spazi di una tabella situata nei pressi della ruota stessa. Questa tabella è suddivisa a sua volta in 2 macro aree: quella interna e quella esterna. La prima è costituita dai numeri che vanno dal 1 a 36 con i rispettivi colori, suddivisa in 3 colonne e 12 righe, mentre la seconda, raffigura delle opzioni di puntata che vedremo più avanti.

Puntate interne ed esterne.

Nel gioco della roulette esistono 2 tipi di puntate, quelle interne e quelle esterne. Le prime, consistono nel puntare le fiches all'interno della tabella numerata, mentre le seconde vengono effettuate puntando le fiches nei settori adiacenti alla tabella centrale numerata.


Le principali puntate interne sono:

  • Pieno: le fiches vanno posizionate all'interno di un solo quadratino numerato. Il giocatore vince solo se la pallina si ferma esattamente nella casella corrispondente.

  • Cavallo: questo nome deriva dal fatto che le fiche vengono piazzate proprio “a cavallo” di 2 numeri adiacenti tra loro, sia in verticale che orizzontale. La vincita si verifica quando la pallina si ferma su uno dei 2 numeri scommessi.

  • Terzina: per effettuare questa puntata bisogna disporre le fiche lungo una linea di tre numeri su una sola fila orizzontale.

  • Carré: chiamata in italiano “quartetto”, è una puntata che prevede la scommessa su 4 numeri. In questo caso le fiche non vengono disposte lungo una linea retta, ma vengono collocate solo su 4 numeri adiacenti tra loro che formano un quadrato.

  • Sestina: consiste nel puntare 6 numeri adiacenti. Se vuoi ipoteticamente scommettere su 1-6, la fiche va posizionata sulla retta di congiunzione a “T” all'estremità sinistra tra l'1 e il 4.

Le principali puntate esterne sono invece le seguenti:

  • Colonna: consiste nel puntare su tutta una delle tre righe verticali (quella centrale e le 2 esterne) piazzando una fiche nel settore corrispondente che si trova appunto all'esterno della tabella colorata. Si vince se la pallina si ferma in corrispondenza di uno dei 12 numeri su cui si ha puntato.

  • Dozzina: il concetto è simile a quello della colonna, ma in questo caso la dozzina si forma orizzontalmente ed è costituita da tre righe consecutive. Le fiche vanno piazzate in ogni settore che contraddistingue ogni singola dozzina.

  • Alto o Basso: i numeri che vanno da 1 a 18 sono detti “bassi”, mentre quelli che vanno dal 19 al 36 sono detti “alti”. La puntata consiste proprio nell'indovinare se la pallina si ferma in corrispondenza di uno di questi numeri “alti” oppure “bassi”.

  • Rosso o Nero: in questo si scommette solo sul colore che può essere appunto rosso o nero.

  • Pari o Dispari: questa puntata prevede solo indovinare se uscirà un numero pari oppure dispari.


La fortuna nella roulette

Quanto vengono pagate le vincite delle giocate interne?

Sopra abbiamo visto come funziona la roulette, mentre ora analizziamo l'ammontare delle possibili vincite in relazione alla puntata. Generalmente, più è statisticamente improbabile che esca quel numero (o quei numeri), più alta sarà la vincita nel caso di pronostico azzeccato da parte del giocatore.


Ecco un elenco riassuntivo dei principali scaglioni di vincita:

  • 35 a 1: significa che puntando ad esempio 1€, nel caso si realizzino le mie previsioni, ne vincerò 35. Questa condizione viene applicata alla puntata “Pieno”.

  • 17 a 1: scommettendo 1€ ne posso vincere 17. Puntando “a Cavallo”, se la fortuna è dalla mia parte, posso portarmi a casa la vincita.

  • 11 a 1: questa condizione è applicabile alla “Terzina”.

  • 8 a 1: puntando sulla “Quartina” è possibile ottenere una vincita di questa entità.

  • 6 a 1: se si indovina un numero contenuto nel Carré o “quartetto” è possibile portarsi a casa un discreto 6 a 1.

  • 5 a 1: è la vincita più bassa e si verifica con la “Sestina”

Come funziona la roulette con le puntate esterne.

A livello statistico, le puntate esterne sono considerate più “facili” rispetto alle altre, pertanto il montepremi è determinato da una percentuale sensibilmente più bassa. Tra queste troviamo:

  • 2 a 1: scommettendo ipoteticamente 1€ se ne possono vincere solo 2, a patto che si riesca ad indovinare correttamente uno dei 12 numeri appartenenti alla puntata esterna “Dozzina” oppure “Colonna” che differiscono solo per la posizione effettiva delle fiche sul tabellone (le prima verticalmente, le seconde orizzontalmente).

  • 1 a 1: è il rapporto di vincita più basso. Questa condizione di applica alle ultime 3 puntate esterne, ovvero “Alto o Basso”, “Rosso o Nero” e “Pari o Dispari”.

Le migliori strategie di gioco.

All'inizio può sembrare un po' complicato ma almeno ora hai capito come funziona la roulette. Abbiamo già constatato che in questo gioco non servono grandi abilità perché la vincita o la perdita sono tutta questione di calcolo delle probabilità. Uno dei primi fattori di cui bisogna tenere conto quando si gioca è l'esperienza. A un giocatore meno esperto è più consigliabile effettuare inizialmente solo le puntate esterne, mentre il giocatore più esperto può invece dilettarsi anche con le puntate interne. Per entrambi vale una delle regole auree della scommessa con la roulette: scommettere importi bassi in modo da giocare più a lungo ed effettuare una nuova puntata solo con i soldi di eventuali vincite.


Dunque, questo era come funziona la roulette. Se sei interessato ad una particolarmente vincente strategia per vincere alla roulette, guarda il mio video:



Commentaires


Les commentaires ont été désactivés.
bottom of page